Il personale di cabina, come comandanti e copiloti, deve avere conoscenze teoriche e pratiche di medicina aeronautica, detta anche medicina di volo. Questa branca delle scienze della salute studia i rischi fisiologici ei disturbi che affliggono l’uomo durante i voli regolari, e per questo compare nel programma dei contenuti dei corsi per assistenti di volo.
La natura stessa del viaggio aereo —fino a 17 ore di viaggio a 900 km/h e 10.000 metri di altezza in cabine pressurizzate— produce nell’essere umano una serie di cambiamenti fisici e psicologici che devono essere prevenuti, curati e guariti in tempi record. dal personale di cabina, senza i mezzi che sarebbero facilmente accessibili sulla terraferma.
Ad esempio, stanchezza e mal di testa sono problemi comuni nei viaggi aerei a causa dei cambiamenti della pressione atmosferica. Anche la digestione lenta è una lamentela comune tra i passeggeri, a causa della vita sedentaria forzata durante questa esperienza, che aumenta anche il rischio di trombi.
La diminuzione dell’umidità nell’aria favorisce addirittura problemi respiratori. Ciò non significa che viaggiare in aereo sia di per sé pericoloso, ma piuttosto che le condizioni di questo mezzo di trasporto aprono un quadro di rischi per la salute umana che devono essere considerati nella formazione del personale di volo.
Pertanto, l’equipaggio professionale dell’aeromobile deve avere conoscenze di pronto soccorso e medicina aeronautica. Ciò implica la competenza per diagnosticare e trattare le alterazioni più comuni nei viaggi aerei, come la cinetosi e altre forme di disorientamento spaziale.
In casi estremi, gli assistenti di volo dovranno mobilitare i passeggeri feriti, somministrare ossigeno o eseguire la rianimazione cardiopolmonare, a seconda del tipo di emergenza sanitaria.